martedì 21 febbraio 2017

Rockin' Wireless 2017



Nuovi appuntamenti per Rockin' Wireless, seminario dedicato al corretto utilizzo di radiomicrofoni, in ear monitor, intercom.

L'utilizzo di sistemi wireless nel live è in continuo aumento pocket option.com, ma per garantirne il corretto funzionamento è necessaria una preparazione specifica.


Gli stessi "service" spesso non sono in grado di pianificare acquisti corretti e, di conseguenza, raramente forniscono attrezzature adatte alle esigenze. Significativo che si spendano cifre elevate per i sistemi radio e nulla (o quasi) per gli opportuni accessori (antenne di varia tipologia, cavi di prolunga, splitter, combiner, sistemi di analisi e calcolo, attenuatori, booster ecc.). 


Rockin' Wireless 2017 si svolgerà in due giornate; rispetto alle precedenti edizioni rimane  invariata la parte teorica (che ha sempre riscosso apprezzamenti per comprensibilità e accuratezza), viene invece estesa la parte pratica, in particolare per quanto riguarda analisi RF, realizzazione piano frequenze con sistemi misti, uso/posizionamento di antenne (e relativi accessori).

Rockin' Wireless 2017, in soli due giorni full immersion (venti ore complessive), fornisce la preparazione di base sulla radiofrequenza e le sue applicazioni nel campo dello spettacolo.

Visto il carattere intensivo del seminario e la presenza di parte pratica, il numero di partecipanti per seminario è limitato a massimo cinque persone pocketoption.co.it.
Non sono richieste conoscenze di base, ma per reggere venti ore di lezione in due giorni sono INDISPENSABILI determinazione e voglia di imparare...


Programma dettagliato: 

1 – cenni "storici"
2 – conoscere la radiofrequenza (onde elettromagnetiche, range utilizzati, lunghezze d'onda, propagazione)
3 – Sistemi di modulazione (AM, FM...)
4 - ricevitori e trasmettitori (potenze in gioco, larghezza di banda)
5 – normative
6 - antenne (tipologia, corretto utilizzo, soluzioni "creative")
7 – diversity 
8 – squelch, tone squelch, pilot ecc.
9 – scansione e analisi RF - teoria e pratica con RF Explorer, Touchstone Pro, Kaltman RF-Vue
10 - sorgenti d'interferenza
11 - intermodulazione
12 - coordinamento RF
13 – pre-enfasi, compander, prestazioni audio
14 – sistemi digitali
15 - IEM: utilizzo, pregi, limiti, segreti
16 – headset e lavalier

17 – corretto allestimento di un sistema wireless
18 – intercom wireless e PMR
19 – analisi e prevenzione errori comuni
20 – tricchi e segreti...
21 – accessori e DIY
22 – test e prove pratiche
23 – bibliografia e risorse web

Date: 
6/7 marzo

Sede del corso: Live on Stage, presso Progetto NOVA, via Carlo Vaccari - Ponzano Magra (SP)
Costo: 340 euro vitto e alloggio inclusi (3 pasti, 1 pernotto in bed&breakfast camera singola)
300 euro senza alloggio https://pocketoption.co.it


I corsi si terranno con un minimo di 3 partecipanti.
Info e iscrizioni: gianlucacavallini@gmail.com


Gian Luca Cavallini


leggi anche: RF Explorer

lunedì 24 ottobre 2016

seminari Live on Stage novembre 2016



Rockin' Wireless - Radiomicrofoni, IEM, sistemi di comunicazione senza fili per lo spettacolo


10-11 novembre 2016

Costo: 250 euro + iva,  pasti e pernottamento inclusi (prenotazione 50 euro)

max 6 persone, minimo 2



Louder - evoluzione dell'audio nel live  


sabato 12 novembre

Costo: baratto!




Live Audio Problem Solving

domenica 13 novembre

Costo: 100 euro + iva (pranzo incluso)


Back to Back - Monitoraggio di palco 

14, 15, 16, 17 novembre

costo: 700 euro + iva, pasti, pernottamento, merende inclusi (prenotazione 200 euro)

max 5 persone, minimo 2


Sede dei corsi: Live on Stage, presso Centro NOVA, via C. Vaccari Ponzano Magra (SP)
Organizzazione: Associazione Tournee
Docente: Gian Luca Cavallini
Sponsor tecnici: SoniqueFull Service La Spezia

Orari: 9.30 -19, con pausa pranzo.
Back to Back: 9.30 - 24 (con pausa pranzo e cena)

Programmi dettagliati:

Rockin' Wireless

Louder! Live Audio History

Problem Solving:
- alimentazione elettrica: sicurezza e non solo
- cavi di segnale: corretto utilizzo e riconoscimento problemi
- mixer e outboard: test, interfacciamento
- finali e cavi di potenza: prevenzione, identificazione, risoluzione problemi
- PA e monitor
- wireless (cenni)
- prevenzione rotture e manutenzione ordinaria
- touring tips & tricks

seminari back to back
seminario live monitor engineer

Info e prenotazioni: gianlucacavallini@gmail.com

lunedì 5 settembre 2016

Back to Back - seminari intensivi per sound engineers

Live on Stage, centro documentazione e studio tecniche dello spettacolo, presenta una serie di seminari denominati "Back to Back".

Caratterizzati da programmi intensivi (12 ore al giorno, almeno un terzo dedicato alla pratica) e numero di partecipanti ridotto (max 5), sono pensati per dare il massimo contenendo costi e giornate d'impegno.

Le lezioni saranno divise in tre tranche giornaliere:
1) Load In, Set Up! (mattina, 4h): intervallata da focaccia ligure, cornetti e caffè a profusione, la prima parte della giornata è dedicata alle basi dell'argomento in programma
2) Set Up, Check! (pomeriggio, 5h): seconda parte, dedicata all'approfondimento dell'argomento in programma e verifica pratica contestuale.
3) Show, Load Out! (sera, 3h): pratica, tosta veloce e severa come se davvero ci fosse pubblico pagante. A conclusione del Load Out, finalmente, chiacchiere notturne agevolate da alcolico di preferenza (vino, birra, amaro, grappa...non si deve guidare per raggiungere la location del giorno dopo!)

Un vero tour de force didattico, un'esperienza intensa che fa saltare come birilli le teorie riguardo tempi di concentrazione e apprendimento... che si applicano alle persone "normali", ma non a chi ha scelto di lavorare nello show business :-)

Il primo evento in programma della serie "Back to Back" è dedicato al monitoraggio di palco:

Seminario "Back to back": Monitoraggio di Palco – 19-22 settembre 2016


Corso live audio: monitor sound engineer

Per la prima volta un seminario intensivo professionale di quattro giorni, per sole cinque persone, dedicato al monitoraggio di palco.
Quasi cinquanta ore di lezione per il primo appuntamento Back to Back - seminari intensivi per live sound engineer.
Programma in sintesi:

1 – acustica e psicoacustica applicata
2 – feedback
3 – sistemi wireless
4 – monitoraggio di palco

Sede del corso: Live on Stage, presso Centro NOVA, via C. Vaccari Ponzano Magra (SP)
Date: 19-22 settembre 2016

Costo: 700 euro (+ iva), vitto, merende, bevande e alloggio inclusi
necessaria prenotazione con anticipo 200 euro
Il corso si terrà con un minimo di tre partecipanti

sponsor tecnici:

Programma dettagliato

Programma Acustica e Psicoacustica Applicata:
  • Caratteristiche fondamentali del suono
  • Modalità e velocità di propagazione
  • Lunghezza d'onda e tempo
  • Polarità, fase
  • Capire (davvero) la "fase" e tutto quel che ne consegue...
  • Cenni sulla proiezione sonora dei principali strumenti musicali
  • Acustica della voce
  • Percezione del suono
  • Localizzazione del suono e teorema di Haas
  • Altri curiosi fenomeni (mascheramento, memoria uditiva, intonazione, fondamentali fantasma...)
  • Tips & tricks
-------------------------------------------------------------------------
Programma Feedback:
  • Definizione e comprensione fisico/matematica del fenomeno
  • Relazioni pericolose (ovvero: elettroacustica, acustica, psicoacustica)
  • Tipologia e direttività microfoni
  • Prevenzione di base
  • Prevenzione avanzata
  • Identificazione a orecchio e con strumenti di misura
  • Monitoraggio, PA
  • Prevedere il prevedibile (cappelli, occhiali, coperture, banner e molto altro...)
  • Leggende metropolitane
  • Analisi di casi specifici nelle modalità di amplificazione dei principali strumenti musicali (Voce, cori e riprese panoramiche, headset e lavalier, percussioni, chitarra acustica, batteria, pianoforte, strumenti ad arco, fisarmonica, strumenti a fiato)
  • Stranezze, domande e risposte, tips & tricks, sperimentazioni...
------------------------------------------------------------------------
Programma Sistemi Wireless
  • Conoscere la radiofrequenza (onde elettromagnetiche, range utilizzati, lunghezze d'onda, propagazione)
  • Modulazione di Frequenza
  • Ricevitori e trasmettitori (potenze in gioco, larghezza di banda)
  • Antenne – tipologia, corretto utilizzo, soluzioni "creative"
  • Diversity
  • Squelch, tone squelch, pilot ecc.
  • Intermodulazione
  • Scansione e analisi RF
  • Coordinamento RF
  • Pre-enfasi, compander, prestazioni audio
  • Sistemi digitali
  • IEM: utilizzo, pregi, limiti, segreti
  • Headset e lavalier
  • Corretto allestimento di un sistema wireless
  • Cenni ai sistemi di comunicazione wireless
  • Analisi e prevenzione errori comuni
  • Tips & tricks
  • Test e prove pratiche
  • Accessori e DIY
  • Risorse web

------------------------------------------------------
Programma monitoraggio di palco
  • Evoluzione del monitoraggio di palco
  • Cenni di acustica e psicoacustica applicata
  • Monitoraggio tradizionale: wedge, side, drumfill
  • Monitoraggio tradizionale: mono, stereo, pluricanale
  • Monitoraggio in cuffia
  • Prevenire il feedback
  • Metodologia
  • La sfida più difficile: monitoraggio senza soundcheck
  • Personal mix
  • Tips & tricks