L'idea fondante è che la musica ha il potere di abbattere le barriere e avvicinare le persone, scavalcando differenze ideologiche, economiche, geografiche, politiche. Con questa idea in mente, oltre dieci anni fa un gruppo di filmmaker specializzati in documentari ha cominciato a realizzare autonomamente un film basato sui talenti musicali che animano le strade. La realizzazione di questo progetto ha dato il via ad un vero e proprio "movimento" che coinvolge oggi milioni di persone in tutto il mondo.
Grazie ad uno studio mobile, equipaggiato con le migliori apparecchiature audio/video ed attrezzato per operare dovunque, vengono realizzate produzioni di altissimo livello artistico e tecnico. In pratica ogni brano viene registrato con l'apporto di decine di musicisti di qualsiasi estrazione sociale (spesso buskers e artisti popolari, ma non mancano nomi noti quali Bono, Manu Chao, Taj Mahal e molti altri); ognuno offre il suo contributo registrando in luoghi suggestivi a loro familiari, con il preciso intento di non creare barriere nei processi di collaborazione artistica e di dare il giusto riconoscimento alle molteplici culture coinvolte. Grazie anche alla bravura della regia e di tutti gli operatori (riprese e mix audio e video), i risultati finali sono veramente straordinari.
Nel corso degli anni, le iniziative di Playing For Change si sono moltiplicate; in particolare, è stata creata la Playing for Change Fundation, che ha lo scopo di promuovere e incentivare l'unione fra i popoli sostenendo i musicisti e le loro comunità di tutto il mondo.
Playing for Change
Playing for Change Fundation
Nessun commento:
Posta un commento