giovedì 10 novembre 2011

Modello scheda tecnica (1)

Il documento che riassume le necessità tecniche di un gruppo viene definito "rider" o scheda tecnica.

channel list template scheda tecnica live on stage
In esso vengono riassunte tutte le richieste di materiale, persone, servizi: dimensioni del palco, numero di facchini e di altro personale di supporto (elettricisti, rigger ecc.).
In tutti i casi in cui la band non ha la produzione completa al seguito (regie, impianto audio, microfoni, monitoraggio ecc) è cura del gruppo (o del loro fonico) redigere una scheda tecnica accurata che riassuma in modo sintetico i materiali richiesti.

Tendenzialmente le richieste vengono esaudite completamente solo quando sono consone al potere contrattuale del gruppo; detto in altre parole... un gruppo che va a suonare per poche centinaia di euro sarebbe bene non avesse pretese eccessive, avrebbe poco senso che le spese del personale e del noleggio dei materiali fossero tanto superiori...

Quanto sopra non significa però che la scheda tecnica in quei casi sia inutile, anzi, consente di ottimizzare le spese, risparmiare tempo e, in definitiva, ottenere un risultato migliore con meno stress da parte di tutti (musicisti e tecnici inclusi).

Il rider tecnico audio è composto sostanzialmente da tre parti: 
- Richieste generali (specifiche dell'impianto, dei mixer, sistema di monitoraggio, personale, orari ecc.)
- Stage plot, ossia disegnino della disposizione sul palco di musicisti, backline, monitor ecc.
- Channel list, ovvero una tabella con la lista dei canali necessari sul mixer, comprensiva di indicazioni sui microfoni e varie altre cose.

Tralasciando per un attimo la prima parte (su cui torneremo in un prossimo post), propongo intanto alcuni modelli in formato PDF, pronti da stampare e compilare, e una breve lista di fattori cui prestare attenzione e errori comuni da evitare.

SI
channel list template scheda tecnica audio rider- indicare sempre la posizione del pubblico rispetto al palco. Lo standard prevede che l'audience sia verso il basso dello stage plot, ma non si sa mai...
- ricordare che secondo lo standard internazionale quando si dice sinistra e destra si intende guardando il palco, mentre stage left e stage right indicano sinistra e destra guardando il pubblico.
- Upstage è la parte del posteriore del palco e downstage quella vicino al pubblico
- indicare sempre materiale personale che non deve essere fornito sul posto; ad esempio, se il microfono è personale del cantante nella colonna "note" della channel list è bene scrivere "own" o "nostro".
- mettere sempre almeno un paio di alternative nei modelli di microfoni
- per gli strumenti con uscita sbilanciata, specificare sempre se serve una DI o se basta un XLR.. magari la chitarra acustica ha un suo preamp con uscita bilanciata, il tastierista ha un mixer ecc.
- riportare sempre nomi e indicazioni di contatto (email e telefono) di chi svolge il ruolo di responsabile tecnico, in modo che sia possibile contattarvi per trattare eventuali variazioni sulla fornitura o sulle posizioni suol palco
- indicare sempre la versione e la data dell'ultimo aggiornamento, capita spesso (soprattutto quando ci sono di mezzo management e agenzie) che venga inviata una scheda obsoleta
- se il documento è composto da più pagine, indicare sempre il numero progressivo e il numero totale, ad esempio: 1/3, 2/3, 3/3. Su ogni pagina riportate il nome, in modo che non possano confondersi le pagine con quelle di un'altra band
- portare sempre dietro almeno una copia cartacea (meglio due o tre), chi l'ha ricevuta potrebbe non averla passata ai tecnici che lavorano sul palco o semplicemente una copia è stata portata via dal vento...
- indicare chiaramente nello stage plot dove serve corrente elettrica, in particolar modo per pedaliere, click, luci da leggio ecc.
- indicare sempre se il batterista è mancino, soprattutto se la batteria deve essere condivisa con altri gruppi...

NO
- non perdete tempo a fare disegnini accurati degli strumenti o altre amenità grafiche... preoccupatevi piuttosto di mantenere dei rapporti d'ingombro almeno approssimativamente veritieri
- non mandate via fax un documento scritto a matita o stampato con colori diversi dal nero
- non complicate inutilmente il cablaggio sul palco

Potete scaricare dei modelli già fatti in PDF cliccando su questo link:
channel list - stage plot template

1 commento:

  1. Ciao, hai per caso trattato il primo punto delle Richieste Generali? Trovandomi a doverne creare uno vorrei farmi un'idea del tipo di richieste generali (e quali siano le più giuste/comuni) che si possono fare dal punto di vista di impianto, mixer e monitoraggio)

    RispondiElimina