![]() |
Visual Analyser - analizzatore freeware - main page |
Originariamente nato come analizzatore di spettro e oscilloscopio, è stato ampliato e perfezionato negli anni fino a diventare un software estremamente duttile e affidabile, una vera perla nel mare dei programmi freeware.
Tralasciando le funzioni apprezzabili solo da chi ha una specifica preparazione in elettronica, vorrei evidenziare la funzione di analizzatore di spettro, estremamente accurata e duttile (fino a 1/24 di ottava), e ricordare che fino a pochi anni fa studi di registrazione e service spendevano migliaia di euro per un analizzatore hardware 1/3 d'ottava.
![]() |
Visual Analyser - analizzatore freeware - spectrum analyser |
Il suo autore, l'italianissimo Alfredo Accattatis, (software engineer e collaboratore dell'Università di Tor Vergata) spiega con queste belle parole la decisione di mantenere gratuito Visual Analyser:
"... da tempo avevo in animo di scrivere una versione commerciale che comprendeva Spettri 3D, Generatori di funzioni molto evoluti e principalmente un vero e completissimo help. Il mio ingresso nel mondo dell'Università, dove Visual Analyser è uno degli strumenti che usiamo, ed il fatto che sarebbe difficile per me trovare un tempo "ufficiale" che non sia il mio puro e semplice tempo libero, fanno si che per ora il programma resti gratuito. E come già detto, in questo mondo dominato dall'interesse e dal bisogno, è troppo divertente fare qualcosa per il solo gusto di farla! Da notare poi che il continuo aggiornamento cui sottopongo VA ha fatto si che la versione scaricabile si sta trasformando in qualcosa di sempre più sofisticato ed oramai praticamente indistinguibile da una versione cosiddetta professionale."
leggi anche:
Ciao Gianluca...Ho visto che utilizzi questo software...Volevo sapere quale hardware e strumenti accoppi (schede audio,microfoni) al software?
RispondiEliminaHi Luca, l'utilizzo che ne faccio abitualmente è molto "basic", sostanzialmente un riscontro di quanto sento a orecchio, con la possibilità di identificare con maggior precisione certe frequenze problematiche (feedback, risonanze ecc.). Per queste finalità non uso nessun hardware aggiuntivo, semplice mic del computer. Nel caso voglia invece fare delle misure (ad esempio, controllare che diversi monitor suonino uguali) utilizzo una vecchia scheda M-Audio Fast Track Pro. Avevo un microfono da misura Audix ma mi è stato rubato, al momento per misurazioni COMPARATIVE uso un ECM 8000. Per misurazioni di tipo ASSOLUTO ci vuole una strumentazione un po' più seria, ma credo sia inutile spendere migliaia di euro per misure fuori da una camera anecoica; credo semmai che sia importante imparare a CONTESTUALIZZARE e INTERPRETARE i risultati :-)
RispondiElimina