sabato 10 dicembre 2011

Live on Stage - MMI - corso a Sarzana (SP)

corso tecnico del suono e fonica per musicisti live on stage
La sede MMI di Sarzana (La Spezia) organizza Live on Stage, corso di fonica per musicisti, composto da una serie di appuntamenti monotematici di 8 ore.

Chiunque utilizzi strumenti elettroacustici per fare musica si scontra quotidianamente con problematiche quali scelta e posizionamento di amplificatori e microfoni, utilizzo di mixer e processori di segnale (compressori, riverberi ecc.), problematiche acustiche e di monitoraggio; tutto questo, se non si può contare sulla collaborazione di fonici professionisti di indubbia preparazione, viene solitamente affrontato in maniera quasi casuale o, peggio, basandosi su leggende metropolitane che portano ancora più fuori strada.

Il corso intende offrire punti di riferimento chiari e certi, basati su fondamenti tecnici rigorosi spiegati attraverso esempi, metafore e aneddoti, cercando il più possibile di adeguarsi alla mentalità e al linguaggio "artistico", evitando complesse formule matematiche ma sintetizzando e contestualizzando concetti approfonditi di acustica, psicoacustica, elettroacustica. Il fine è quello di migliorare la consapevolezza tecnica per utilizzare in maniera ottimale i mezzi a propria disposizione.
In quest'ottica, particolare attenzione sarà dedicata alla pratica live: dalla sala prove ai grossi festival, senza dimenticare piccoli club e teatri, verranno fornite le informazioni basilari per affrontare nel migliore dei modi le problematiche più comuni.

Il primo appuntamento è programmato per domenica 18 dicembre 2011.

Ecco il programma dettagliato:
1) Acustica e psicoacustica applicata – concetti fondamentali di elettroacustica
Ovvero: dall'ottimizzazione della sala prove alle corrette scelte di posizionamento di microfoni, amplificatori, impianti. ecc.
2) Microfoni
Tipologie costruttive - Phantom Power – Caratteristiche direttive – Effetto prossimità – Accessori - Modelli comuni e applicazioni di utilizzo
3) Sistemi wireless (radiomicrofoni, trasmettitori radio, InEarMonitor) – cavi e connettori
Radiofrequenza – antenne – affidabilità - microfoni palmari e headset (archetti) – monitoraggio IEM - “capire” cavi e connettori, ovvero procedure di scelta, test, riparazione ecc.
4) Mixer ed equalizzatori
Concetto e applicazioni – Bus – Channel strip (stadio d’ingresso, eq, mandate ausiliarie, fader e gruppi) – insert – VCA/DCA – comunicazione (talkback) – meter – confronto mixer analogici-digitali - consigli e trucchi
5) Processori di segnale (riverberi, delay, compressori, gate ecc.)
Concetti e uso di processori di dinamica (compressori, expander, gate, ducker) – Concetti e uso di riverberi digitali e delay – Cenni su processing creativo (chorus, flanger, rotary speaker ecc.)
6) Sound reinforcement e riproduzione del suono
Amplificatori – altoparlanti – principi basilari del sound reinforcement (omogeneità di ascolto – distanza critica – linee di ritardo) - PA, Monitoraggio di palco e feedback
7) Scheda tecnica, soundcheck, rapporti interpersonali
Schede tecniche – Il difficile rapporto tecnico-artista - Trucchi, segreti, aneddoti
8) La registrazione live – cenni di mastering
Come ottenere registrazioni di buona qualità suonando tutti insieme - Principi base di mastering
9) Live audio problem solving
Procedure di test sull'alimentazione elettrica - Procedure di test sul segnale audio - Ronzii, scrocchi, sganci ecc. - La fase audio, realtà e leggende metropolitane – tips&tricks - Prevenzione

Gli incontri si terranno sempre di domenica, una volta al mese, nella sede MMI di Sarzana (SP); essendo gli incontri monotematici, è possibile partecipare solo a quelli ritenuti più interessanti per le proprie esigenze. Il corso del costo completo è di 350 euro, per ulteriori informazioni potete contattare direttamente la segreteria MMI Sarzana

Ai partecipanti verranno rilasciati attestato di partecipazione e abbondanti dispense in formato elettronico e cartaceo.

leggi anche:

4 commenti:

  1. Ciao Gianluca , sono Fabio ci siamo conosciuti sabato 17 a Camaiore , mi hai parlato del corso e mi interesserebbe molto nell'ottica del progetto di Live Recording che sto attuando , puoi farmi sapere quanto prima se è possibile partire dal prossimo appuntamento e come fare per l'iscrizione??
    P.s. porterei con me un altro aspirante tecnico
    Ciao e grazie.

    RispondiElimina
  2. Ciao Fabio, ho sentito oggi la scuola e mi sembra di aver capito che ti sei già iscritto... :-)
    A presto!

    RispondiElimina
  3. Ok domani chiamo la scuola per conferma....felicissimo di partecipare alla corte del guru del fader....a presto.

    RispondiElimina
  4. Iscrizione confermata , ci vediamo il 15 gennaio , grazie ancora della dritta e buon lavoro!!

    RispondiElimina