
Lo step successivo è compilare i modelli di scheda tecnica direttamente su computer, magari con l'ausilio di un file preimpostato, utilizzando un programma gratuito come Open Office (disponibile per tutte le piattaforme).
A fianco alla pagina che verrà stampata, sono presenti una serie di simboli che è possibile trascinare nello stage plot con il mouse o con i tasti freccia (per un posizionamento accurato). Nel caso servano più simboli uguali (ad esempio per i monitor) basta utilizzare i consueti comandi copia/incolla. (CtrlC - CtrlV).
Le scatoline blu rappresentano le cosiddette "stage box" da otto ingressi; non è necessario posizionarle, ma sarebbe buona cosa per agevolare il lavoro dei tecnici.
La stella identifica le voci, il fulmine le prese di alimentazione, gli ovali colorati eventuali radiomicrofoni.
A fianco (o sopra) i monitor si possono mettere i numeri corrispondenti all'ausiliaria richiesta.
I file open office preimpostati per la compilazione di schede tecniche sono disponibili qui.
Leggi anche:
modello scheda tecnica (1)
amplificare la voce (1)
live on stage - corso di fonica per musicisti
Grazie mille per aver messo a disposizione, gratuitamente, la tua esperienza e le tue informazioni. Mi sono state utilissime!
RispondiEliminaPaolo Novelli
Grazie a te Paolo :-)
RispondiEliminaCommenti come questo mi fan tornare la voglia di scrivere... :-)
Utilissimi! Grazie :)
RispondiEliminaGrazie mille davvero !!
RispondiEliminaGrazie mille , ottimo lavoro .
RispondiEliminaSi, grazie mille
RispondiElimina