![]() |
IEM Shure PSM900 |
Le cause di malfuzionamento, però, sono spesso estranee alla presenza di fonti di disturbo radio. In particolare, pochi sanno che i sistemi IEM basati sul multiplexing MPX (praticamente tutti quelli maggiormente usati nell'audio professionale) possono dare problemi per la presenza di un segnale audio esuberante in gamma acuta.
Il sistema MPX, infatti, prevede l'utilizzo di un tono pilota a 19 kHz generato dal trasmettitore; se questo viene mascherato o coperto dal mix audio, il ricevitore chiude il circuito audio e va in mute finché il tono non viene nuovamente riconosciuto. In pratica, se l'IEM sgancia in corrispondenza di picchi di segnale in gamma acuta, è assai probabile che il problema non derivi da una perdita di segnale radio, ma semplicemente dal segnale audio che sta mascherando il tono pilota.Tra l'altro, per la corretta decodifica del multiplexing stereo viene utilizzato un altro tono a 23 kHz...
![]() |
IEM Sennheiser ew300 G3 |
In pratica, sarebbe bene che l'uscita del mix inviato al trasmettitore IEM fosse sempre filtrata con un passa basso a 15kHz e un filtro notch a 19kHz, meglio prevenire che curare.
La dimostrazione pratica che quanto sopra non è una leggenda metropolitana può esser fatta da chiunque in un paio di minuti: basta assegnare una sinusoide a 19 kHz alle uscite che vanno all'IEM e alzare il livello, anche senza gli auricolari collegati si può facilmente vedere dai led (o dal display) che il sistema sgancia appena il livello diventa uguale a quello del tono pilota.
leggi anche:
fonico di palco tips & tricks (1)
fonico di palco tips & tricks (2)
monitoraggio tour Elio e le Storie Tese
Questo e' molto interessante
RispondiEliminaricordiamocene per i futuri lavori..
Ciao Luke
Max
Ciao Max! In effetti ho chiesto a un sacco di amici/colleghi e nessuno sembra fosse a conoscenza di questa cosa... ;-)
RispondiEliminaScusa la domanda, ma per evitare di far sganciare un mic, come faccio a fare il taglio sulle frequenze scritte in precedenza?? Dato che non invio il segnale da un mixer (dove posso tagliare le frequenze) ma arriva da una voce?
RispondiEliminaGrazie!
Alex.
Ciao Alex, il problema "19kHz" affligge solo i sistemi IEM (In Ear Monitor), sono questi che utilizzano il codec MPX. I radiomicrofoni non risentono di tale problema, per non farli sganciare bisogna "semplicemente" impostarli su una frequenza libera e assicurarsi che tutto funzioni correttamente (antenne ecc.). Se hai problemi particolari spiegami meglio, vedrò se posso esserti utile... ;-)
EliminaCiao Gianluca, scusa credevo fosse un problema generale per ogni radiotrasmettitore!
EliminaIl mio problema e che a volte settando gruppi e canali diversi sui radiomicrofoni durante le prove, va tutto OK, ma durante il live a volte sganciano.... (pur avendo le antenne a 4-5m)
il sistema che utilizzo (se puo essere utile) e':
4 di questi:
http://www.shure.com/europe/products/wireless-systems/slx-systems/index.htm
come antenna:
http://www.shure.com/europe/products/accessories/wireless-accessories/antennas/ua870-uhf-active-directional-antenna
Grazie! :-)
Alex
Grande Gianlu che hai sollevato anche in ZioG questa discussione. Il problema degli In Ear non si risolve cambiando canale. Il problema deriva da un controllo: Squelch. Esso ci permette di attenuare il rumore di fondo dovuto anche dallo "sblatero" di radiofrequenze circostanti, ingestibili altrimenti. Questo controllo usa un "tono pilota" settato proprio a 19khz. Dichiarato nei manuali dell'IEM.
RispondiEliminaCi salva solo un filtro LPF.
Oppure, se si è in un posto dove non sentiamo entrare Radio Maria (ovvero le interferenze) nel mix, disattivare lo Squelch.
Ma dubito esistano...Radio Maria si sente anche in un bastone di legno se lo metti nell'orecchio!
...alla fine a Woodstock suonavano senza monitoraggio!!!! :)
Bmusica
Valerio
Ciao a tutti, scrivo qui perchè non trovo altro sul web, e siete la mia ultima spiaggia!!
RispondiEliminaSono un cantante e canto in un quintetto a cappella professionale e da un po' ci siamo dotati di 5 radiomicrofoni sennheiser ew 100 g3. Da un paio di concerti hanno cominciato, uno alla volta, a sganciare. Leggo che "per non farli sganciare bisogna "semplicemente" impostarli su una frequenza libera"...credete che il problema possa essere questo? Se sì, qualcuno sa dirmi come si fa? E infine...lo squelch serve a qualcosa per ridurre o eliminare questo problema? Scusate le mille domande, ma per un gruppo a cappela i mic sono tutto!! Grazie mille, spero qualcuno possa aiutarmi.
Saluti, Marco.
PS
Il gruppo, se a qualcuno interessa, si chiama Mezzotono (www.mezzotono.it)
Ciao Marco!
RispondiEliminaCon il trasmettitore spento, controlla se il ricevitore (ovviamente con le antenne già attaccate) segnala la presenza di segnale RF. Se la frequenza è "pulita" non deve esserci nulla, nel caso cambia frequenza (ovviamente dovrai poi cambiarla anche sul relativo trasmettitore). In via generale, se riesci a stare su canali dello stesso gruppo è preferibile (questo previene i disturbi da intermodulazione che si verificano quando i trasmettitori sono molto vicini fra di loro), ma questo non sempre è possibile e comunque non strettamente necessario.
Il pilot dovrebbe essere attivo e la soglia di squelch non troppo alta. Il tono pilota consente al ricevitore di riconoscere il suo trasmettitore, se non è attivato (soprattutto quando ti allontani o spegni il microfono) potresti sentire dei disturbi audio. Se lo squelch è troppo alto, il radiomicrofono potrebbe chiudere il segnale audio (per evitare di farti sentire eventuali interferenze) anche quando non è necessario.
Queste sono solo alcune norme pratiche di base, l'uso corretto dei radiomicrofoni prevede una certa preparazione specifica che è impossibile riassumere qui in poche righe, spero comunque di esserti stato utile.
Ciao, in bocca al lupo!
PS
Complimenti a tutti i componenti dei Mezzotono!
Ciao ti racconto la mia esperienza,
RispondiEliminaparliamo però di radio microfoni, il tuo articolo mi ha fatto fare un collegamento con un problema avuto su un lavoro.
Stavo fonicando un grosso evento mediatico e durante le prove generali, con radio e televisioni che testavano le trasmissione etc. andava tutto bene, i due radio delle rocce, tempo di partire con lo spettacolo, davanti alla regia a manco un metro dalle antennine si crea una selva di fotografi, da quel momento il pilot di uno dei due microfoni mi saluta (erano due modelli differenti sennheiser) decidendo di iniziare a sganciare a intermittenza, quando finalmenete i fotografi si sparpagliano il mic torna perfetto.
Leggendo questo pezzo, prima cosa che mi viene da pensare è che i flash disturbassero la trasmissione, per via del caratteristico sweep di carica che emettono tra uno scatto e l'altro.
Cosa ne pensi? potessi vorrei fare un prova empirica ma mi manca la selva di reflex digitali.
Salve a tutti e COMPLIMENTI x il servizio che date!
RispondiEliminaHo un problema da pochi mesi:
il mio sennheiser radio mic ew 135 g3 (trasmettitore) ultimamente si spegne da solo scrivendo "charge" sul display(presumo che non sia derivato dalle pile in quanto pur essendo cariche dovrebbe scrivere LOW BATTERY)....se provo a cambiar frequenza impostandola sui 600 kz sembra non spegnersi piu'.
E' un problema di frequenza oppure un problema di mic.?
A qualcuno e' successo?
GRAZIE A TUTTI!!!