giovedì 20 febbraio 2014

SM57: sostituzione griglia

La sostituzione della griglia dell'SM57 è, da sempre, uno dei misteri dell'audio; l'opinione che sia impossibile senza danneggiare il microfono stesso è piuttosto diffusa ma, ovviamente, infondata..

sostituzione griglia SM 57

La griglia è uno dei punti deboli del microfono che, elettronicamente, è uno dei più robusti al mondo. In seguito a maltrattamenti di vario tipo (cadute, bacchettate ecc), capita spesso che la griglia plastica dell'SM57 non aderisca perfettamente nel suo incastro; questo può portare a fastidiosi rumori meccanici quando il microfono è usato su strumenti con volume elevato (chitarra elettrica, rullante, percussioni ecc.). Il rimedio temporaneo è un pezzettino di gaffa fra griglia e corpo (non tutto il giro intorno, cambierebbe le prestazioni direttive!). Il rimedio definitivo è la sostituzione della griglia secondo le istruzioni riportate di seguito.

1) Staccate l'adesivo alla base della griglia
2) Ruotate la griglia in modo che la feritoia laterali alla base della griglia siano in corrispondenza delle linguette metalliche
3) Con un piccolo cacciavite, premete le linguette attraverso la feritoia e, contemporaneamente, estraete la griglia e, dopo di essa, le altre parti (con garbo!)

- Fate molta attenzione a non danneggiare il diaframma!

L'operazione di installazione di un eventuale ricambio seguirà ovviamente l'ordine inverso, fate riferimento alla figura se non ricordate l'ordine. Fate molta attenzione ad inserire il risuonatore nel verso giusto!

Se volete istruzioni più dettagliate (in inglese) riguardo la manutenzione dell'SM57 potete cliccare qui.
Il codice Shure del ricambio completo è RK244G (SM57 Replacement Screen and Grille).

SM58 vs B58 vs SM57
cable tester
tip: sdoppiare i canali
IEM & 19kHz 


Nessun commento:

Posta un commento