Acustica e psicoacustica applicata
Qualsiasi percorso
di studio per tecnico del suono dovrebbe partire da qui. Materia
fondamentale ma, troppo spesso, insegnata male e applicata peggio.
Principi
fondamentali e la loro APPLICAZIONE nella pratica con animazioni,
esempi d'ascolto, prove pratiche.
Il
seminario è dedicato a professionisti dell'audio e tratterà la
materia con specifici riferimenti ai principi di gestione di PA,
monitor, microfoni.
- Caratteristiche fondamentali del suono
- Modalità e velocità di propagazione
- Lunghezza d'onda e tempo
- Polarità, fase
- Capire (davvero) la "fase" e tutto quel che ne consegue...
- Cenni di acustica relativa alla proiezione sonora dei principali strumenti musicali e della voce
- Percezione del suono
- Percezione della propria voce
- Localizzazione del suono e teorema di Haas
- Altri curiosi fenomeni (mascheramento, memoria uditiva, intonazione, fondamentali fantasma...)
- Tips & tricks
Feedback
La sua triste presenza in eventi importanti (e ancor più in quelli con budget ristretto), attesta che si
tratta di uno dei fenomeni meno studiati dai fonici di qualsiasi
livello.
Questo seminario
svela, per la prima volta, dettagli poco conosciuti riguardo cause,
prevenzione, rimedi. Verranno discussi, oltre i principi teorici, una
lunga serie di casi pratici di ripresa su molti strumenti in diverse
applicazioni.
Alle spiegazioni faranno seguito una serie di
esempi pratici, effettuati con diversi microfoni e diffusori, al
chiuso e all'aperto.
Programma:
- Definizione, cenni storici
- Relazioni pericolose (ovvero: elettroacustica, acustica, psicoacustica)
- Tipologia e direttività microfoni
- Prevenzione di base
- Prevenzione avanzata
- Identificazione e riconoscimento a orecchio e con strumenti di misura
- Monitoraggio, PA
- Prevedere il prevedibile (storie di cappelli, occhiali, coperture a cupola, banner e molto altro...)
- Leggende metropolitane
- Voce solista
- Cori e riprese panoramiche
- Headset e lavalier
- Chitarra acustica
- Batteria
- Pianoforte
- Contrabbasso
- Fisarmonica
- Strumenti a fiato
- Archi
- Percussioni
- Stranezze, domande e risposte, tips & tricks, sperimentazioni...
I seminari si terranno presso la sede Live on Stage a S. Stefano di Magra (SP) nei giorni 22 e 23 marzo 2016 e saranno replicati, con gli stessi orari e modalità, nei giorni 24 e 25 marzo.
Acustica psicoacustica applicata per fonici live: martedì 22 marzo 2016 ore 14.30 – 19.30
Costo: 60 euro
Feedback!: mercoledì 23 marzo ore 9.30-18.30
costo 200 euro (Max 4 partecipanti)
Entrambi i giorni: 220 euro
Per garantire il giusto tempo alla parte pratica la partecipazione a "Feedback" è limitata a quattro persone. I seminari si terranno con un minimo di due iscritti.
Pranzo e cena in luoghi convenzionati (circa 10 euro a persona). Possibilità di alloggio a costi contenuti. In caso di arrivo in treno, è possibile concordare un transfer presso la sede del corso (10 minuti in auto dalla stazione) a costo zero.
Le lezioni saranno tenute da Gian Luca Cavallini
Nessun commento:
Posta un commento