
Caratterizzati da
programmi intensivi (12 ore al giorno, almeno un terzo dedicato alla
pratica) e numero di partecipanti ridotto (max 5), sono pensati per
dare il massimo contenendo costi e giornate d'impegno.
Le lezioni saranno divise in
tre tranche giornaliere:
1) Load In, Set Up!
(mattina, 4h): intervallata da focaccia ligure, cornetti e caffè a
profusione, la prima parte della giornata è dedicata alle basi
dell'argomento in programma
2) Set Up, Check!
(pomeriggio, 5h): seconda parte, dedicata all'approfondimento
dell'argomento in programma e verifica pratica contestuale.
3) Show, Load Out! (sera,
3h): pratica, tosta veloce e severa come se davvero ci fosse pubblico
pagante. A conclusione del Load Out, finalmente, chiacchiere notturne
agevolate da alcolico di preferenza (vino, birra, amaro, grappa...non
si deve guidare per raggiungere la location del giorno dopo!)
Un vero tour de force
didattico, un'esperienza intensa che fa saltare come birilli le
teorie riguardo tempi di concentrazione e apprendimento... che si
applicano alle persone "normali", ma non a chi ha scelto di
lavorare nello show business :-)
Il primo evento in programma
della serie "Back to Back" è dedicato al monitoraggio di
palco:
Seminario "Back to
back": Monitoraggio di Palco – 19-22 settembre 2016
Nessun commento:
Posta un commento