lunedì 5 settembre 2016

Corso live audio: monitor sound engineer

Per la prima volta un seminario intensivo professionale di quattro giorni, per sole cinque persone, dedicato al monitoraggio di palco.
Quasi cinquanta ore di lezione per il primo appuntamento Back to Back - seminari intensivi per live sound engineer.
Programma in sintesi:

1 – acustica e psicoacustica applicata
2 – feedback
3 – sistemi wireless
4 – monitoraggio di palco

Sede del corso: Live on Stage, presso Centro NOVA, via C. Vaccari Ponzano Magra (SP)
Date: 19-22 settembre 2016

Costo: 700 euro (+ iva), vitto, merende, bevande e alloggio inclusi
necessaria prenotazione con anticipo 200 euro
Il corso si terrà con un minimo di tre partecipanti

sponsor tecnici:

Programma dettagliato

Programma Acustica e Psicoacustica Applicata:
  • Caratteristiche fondamentali del suono
  • Modalità e velocità di propagazione
  • Lunghezza d'onda e tempo
  • Polarità, fase
  • Capire (davvero) la "fase" e tutto quel che ne consegue...
  • Cenni sulla proiezione sonora dei principali strumenti musicali
  • Acustica della voce
  • Percezione del suono
  • Localizzazione del suono e teorema di Haas
  • Altri curiosi fenomeni (mascheramento, memoria uditiva, intonazione, fondamentali fantasma...)
  • Tips & tricks
-------------------------------------------------------------------------
Programma Feedback:
  • Definizione e comprensione fisico/matematica del fenomeno
  • Relazioni pericolose (ovvero: elettroacustica, acustica, psicoacustica)
  • Tipologia e direttività microfoni
  • Prevenzione di base
  • Prevenzione avanzata
  • Identificazione a orecchio e con strumenti di misura
  • Monitoraggio, PA
  • Prevedere il prevedibile (cappelli, occhiali, coperture, banner e molto altro...)
  • Leggende metropolitane
  • Analisi di casi specifici nelle modalità di amplificazione dei principali strumenti musicali (Voce, cori e riprese panoramiche, headset e lavalier, percussioni, chitarra acustica, batteria, pianoforte, strumenti ad arco, fisarmonica, strumenti a fiato)
  • Stranezze, domande e risposte, tips & tricks, sperimentazioni...
------------------------------------------------------------------------
Programma Sistemi Wireless
  • Conoscere la radiofrequenza (onde elettromagnetiche, range utilizzati, lunghezze d'onda, propagazione)
  • Modulazione di Frequenza
  • Ricevitori e trasmettitori (potenze in gioco, larghezza di banda)
  • Antenne – tipologia, corretto utilizzo, soluzioni "creative"
  • Diversity
  • Squelch, tone squelch, pilot ecc.
  • Intermodulazione
  • Scansione e analisi RF
  • Coordinamento RF
  • Pre-enfasi, compander, prestazioni audio
  • Sistemi digitali
  • IEM: utilizzo, pregi, limiti, segreti
  • Headset e lavalier
  • Corretto allestimento di un sistema wireless
  • Cenni ai sistemi di comunicazione wireless
  • Analisi e prevenzione errori comuni
  • Tips & tricks
  • Test e prove pratiche
  • Accessori e DIY
  • Risorse web

------------------------------------------------------
Programma monitoraggio di palco
  • Evoluzione del monitoraggio di palco
  • Cenni di acustica e psicoacustica applicata
  • Monitoraggio tradizionale: wedge, side, drumfill
  • Monitoraggio tradizionale: mono, stereo, pluricanale
  • Monitoraggio in cuffia
  • Prevenire il feedback
  • Metodologia
  • La sfida più difficile: monitoraggio senza soundcheck
  • Personal mix
  • Tips & tricks

Nessun commento:

Posta un commento